Soft Labbra Powder

Il primo appuntamento in studio ha una durata di circa 2 ore, vengono dedicati dai 20 ai 40 minuti alla forma ed il restante tempo alla procedura di tatuaggio. Al termine dell’appuntamento viene consegnato il kit di guarigione che include un documento descrittivo dei giorni che seguono il tatuaggio e come prendersene cura.Il secondo appuntamento ha una durata di 1 ora circa e perfeziona la base creata in precedenza. Essendo Emanuela un’artista prudente, di norma viene ripresa la lavorazione per intero al fine di garantire la maggior naturalezza possibile.

€ 450,00 – Include 2 appuntamenti

domande frequenti

Benvenuti nella nostra sezione di Domande Frequenti, qui troverete risposte alle domande più comuni riguardo ai nostri servizi, alle tecniche utilizzate, alla cura post-trattamento e a tutto ciò che riguarda la dermopigmentazione. Che siate nuovi nel campo o professionisti esperti, il nostro obiettivo è fornire chiarimenti e informazioni utili per aiutarvi a prendere decisioni informate. 

Se non trovate la risposta che cercate, non esitate a contattarci!

La principale differenza tra un tatuaggio tradizionale sul corpo e uno sul viso riguarda la tecnica, la durata e la percezione del risultato finale.

Entrambi i trattamenti comportano l’inserimento di pigmenti nella pelle, le tecniche, i materiali e gli obiettivi estetici differiscono notevolmente.

  1. Tecnica e materiali: I tatuaggi sul viso necessitano di pigmenti specifici ed una manualità differente al fine di imitare la naturalezza ed adattarsi meglio alla pelle delicata del viso. La profondità di penetrazione sarà più superficiale e strategica ed i materiali utilizzati devono essere specifici per l’area del viso da tatuare al fine di ottenere un risultato nel tempo sempre bello e sofisticato.
  2. Le tecniche viso abbinate al giusto pigmento hanno una durata a scadenza che varia dal tipo di risultato scelto dalla cliente, pelle, sopracciglio e stile di vita. Necessitano di un refresh periodico dagli 1 ai 3 anni a seconda del tipo di pigmento e delle condizioni della pelle.

Può comportare un certo grado di disagio, ma il livello di dolore varia da persona a persona. Molte clienti descrivono la sensazione come un lieve pizzicore o una leggera pressione.

La tecnica utilizzata dall’artista può influire sulla sensazione generale. Per un risultato più naturale è bene non creare traumi cutanei. Suggeriamo di comunicarci le proprie sensibilità e aspettative, in modo da garantire un’esperienza il più possibile serena.

Il primo appuntamento varia da un minimo di 2 ore fino ad un massimo di 3. Viene disegnata con cura la forma per assicurare il miglior risultato possibile, scelto il pigmento con la cliente e spiegato ogni dettaglio durante l’esecuzione.

Il secondo appuntamento varia da un minimo di 30 minuti ad un massimo di 60.

Posso eseguire il trattamento d’estate?

Di norma preferiamo non eseguire trattamenti nei mesi di Luglio ed Agosto.Suggeriamo di scegliere i mesi da Ottobre a Maggio per ottenere il miglior risultato. 

Tuttavia ci sono delle precauzioni da considerare:

  1. Esposizione al Sole: È importante evitare l’esposizione diretta al sole sulla zona tatuata durante e dopo il trattamento (fino a 21 giorni dopo). I raggi UV possono danneggiare la pelle e influire sulla guarigione del tatuaggio.
  2. Sudorazione: L’eccessiva sudorazione può irritare la pelle fresca, quindi cerca di evitare attività fisiche intense nei giorni immediatamente successivi al tatuaggio.

Bagni e Piscine: Evita di immergere il tatuaggio in acqua (mare, piscina, ecc.) fino a quando non è completamente guarito per prevenire infezioni.

La dermopigmentazione include tutte le tecniche e pratiche di inserimento di pigmento sotto pelle come tatuaggio, make up permanente o semipermanente.

E’ importante sapere che la dermopigmentazione eseguita sul viso è estremamente complessa e che le caratteristiche fondamentali sono talmente numerose che, al fine di guidarvi al meglio nella vostra scelta, alcune necessitano di essere elencate:

Ecco alcuni consigli utili:

  1. Ricerca e Recensioni: Inizia a cercare professionisti nella tua area. Leggi le recensioni online e chiedi referenze a persone che hanno già usufruito del servizio.
  2. Portfolio di Lavori Precedenti: Controlla il portfolio del dermopigmentista per vedere esempi di sopracciglia che ha realizzato. Assicurati che i risultati siano naturali e soddisfacenti.
  3. Qualifiche e Formazione: Verifica le certificazioni e la formazione del professionista. Un buon dermopigmentista dovrebbe avere una formazione specifica e continua nel settore.
  4. Consultazione: Prenota una consulenza per discutere le tue aspettative. Un buon professionista ascolterà le tue esigenze e fornirà consigli su forma, colore e stile.
  5. Igiene e Sicurezza: Assicurati che lo studio segua rigide norme igieniche. Strumenti sterilizzati e un ambiente pulito sono fondamentali.
  6. Stile Personale: Scegli un artista il cui stile rispecchi le tue preferenze estetiche. Ogni dermopigmentista ha un approccio unico, quindi trova qualcuno con cui ti senti a tuo agio.

Prenditi il tempo necessario per fare la scelta giusta: un buon dermopigmentista può fare la differenza nel risultato finale!